domenica 16 marzo 2008

adorabile impertinente

Armand
Ecco qui la nostra piccola sognatrice

Rose
“Nostra” in che senso, signore?

Armand
“Nostra” di noi, è un plurale maiestatis.
Rose
“Piccola” in che senso, signore?

Armand
Non di statura Rose, voi siete proporzionata, ogni cosa in voi si rapporta all’altra con la grazia di un corpus legis, dello schieramento di un esercito in battaglia, del trotto di un cavallo roano, ma siete piccola perché io vi vedo piccola.

Rose
Vi servono degli occhiali, signore?

Armand
Oh, adorabile impertinente.

Rose
Adorabile in che senso, signore... e impertinente in che senso, signore... e roano in che...

Armand
(sovrapponendosi) Oh, tacete, tacete, non sono venuto qui per conversare con voi, bensì per dibattere: un dibattito è l’ultima moda di Parigi.
Rose
Dibattito. Qual è la differenza dalla conversazione?
Armand
È molto più divertente.., anzitutto nella conversazione talvolta uno dei conversanti ha ragione e l’altro ha torto mentre nel dibattito tutti hanno ragione con conseguente aumento del volume totale di verità espressa, inoltre sono consentiti termini e locuzioni che nella normale conversazione non sarebbero concessi.
Rose
Esempio?

Armand
Non me ne vorrete?

Rose
Non ve ne vorrò.

Armand
Bella nasona, questi carciofi imbellettati che voi chiamate rose sono ancora il vostro limitatissimo orizzonte?

Rose
Io vi proibisco...

Armand
(sempre interrompendola) È una bella virile giornata, oggi...
Rose
Cosa c’entra la bella gio...

Armand
Vi interrompo, nel dibattito si interrompe, è un modo di entusiasmarsi, come un applauso a scena aperta.

Rose
Sì, ma io quando parlo? perché...



(S.B)